Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali
L'Ufficio Urbanistica è autorità competente nella valutazione ambientale strategica dei Piani Urbanistici Comunali. La VAS è un processo che accompagna l'elaborazione e l'adozione del piano al fine di garantire l'integrazione della componente ambientale. La VAS prevede che sin dalle prime fasi dell'elaborazione di un piano debbano essere tenuti in considerazione gli effetti che il piano, una volta attuato, potrà determinare sull'ambiente. Il processo di VAS comprende l'elaborazione di un rapporto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto e degli esiti delle consultazioni, l'espressione di un parere motivato, l'informazione sulla decisione e il monitoraggio.
La procedura di VAS è presupposto per l' adozione definitiva di cui all'art. 20 della LR 45/89 dei Piani Urbanistici Comunali.
La Provincia esprime la propria valutazione tramite l'adozione di determina dirigenziale. L'adozione del Piano o programma è di competenza dell'ente proponente.
(data ultimo aggiornamento 26/06/2020)
Requisiti
Il procedimento è avviato con istanza dei ComuniCosti
NessunoNormativa
Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente;
D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, Norme in materia ambientale, integrato e modificato dal D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128,
Linee guida regionali per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali allegate alla Delibera di Giunta Regionale n. 44/51 del 14 dicembre 2010.
Legge Regionale 11 gennaio 2019, n. 1 ''Legge di semplificazione 2018'' di modifica della L.R. 45/1989;
Deliberazione della Giunta Regionale n. 5/48 del 29/01/2019 ''Atto di indirizzo ai sensi dell'art. 21, comma 2, della legge, in ordine ai procedimenti di approvazione degli atti di governo del territorio'';
Documenti da presentare
Fase di consultazione o scoping: rapporto preliminare o di scoping
Fase di Valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione: rapporto ambientale, sintesi non tecnica ed elaborati del PUC
Termini per la presentazione
Procedimento ad istanza dei Comuni: il documento di scoping dev'essere allegato all'istanza, il rappporto preliminare è un elaborato di piano e va trasmesso alla Provincia unitamente alla Delibera di adozione del PianoIncaricato
Settore Amministrativo: Resp. provvedimento finale Dirigente dott.ssa Cecilia Sotgiu - Resp procedimento dott.ssa L. Patrizia Sanna - Resp. Tecnico Ing. M. Grazia SelisTempi interni
90 giorni per la fase di scoping + 90 giorni per la fase di valutazione e degli esiti della consultazione che porterà all'emissione del parere ambientaleTempi esterni
BURAS: 60 giorniTempi complessivi
240 giorni dalla data di acquisizione dell'istanza e della documentazione completa (No silenzio assenso)Termini e modalità di ricorso
Ricorso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione del provvedimento
Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblciazione del provvedimento
Potere sostitutivo in caso di inerzia attribuito al Segretario Generale:
Dott. Giovanni Basolu Tel. 0784238652 Mail: giovanni.basolu@provincia.nuoro.it
Note
A CHI RIVOLGERSI:
Dott.ssa Cecilia Sotgiu 0784/238742 cecilia.sotgiu@provincia.nuoro.it
Dott.ssa Patriza Sanna 0784/238645 patrizia.sanna@provincia.nuoro.it
Ing. Maria Grazia Selis 0784/238662 mariagrazia.selis@provincia.nuoro.it