Piani Comunali di zonizzazione acustica
I Piani di classificazione acustica sono predisposti dai Comuni singolarmente o in forma associata.
Le competenze della Provincia sono dettate dall'art.57,comma 1 della L.R. 12/6/2006 n. 9, ed in particolare sono:
- la formulazione di osservazioni nonché l'espressione di apposito parere sui progetti di classificazione acustica dei territori comunali;
- la vigilanza sull'attuazione, da parte dei comuni, della classificazione del territorio comunale in zone acustiche
Data di aggiornamento: 23/6/2020
Requisiti
Figure professionali abilitate alla redazione del Piano di classificazione acustica: Tecnico competente in acustica ambientale ed esperto in pianificazione territoriale.Costi
-Normativa
Le norme specifiche di riferimento relative ai Piani di classificazione acustica (PCA) sono contenute nei seguenti provvedimenti legislativi:
- D.P.C.M. 1 marzo 1991: Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno;
- Legge 26 ottobre 1995 n°447: Legge quadro sull'inquinamento acustico;
- D.P.C.M. 14 novembre 1997: Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore;
- DM 16 marzo 1998: Tecniche di rilevamento e misurazione.
- Direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale allegate alla Delibera di Giunta Regionale n. 62/9 del 14/11/2008
- Delib. G.R. n. 18/19 del 5/4/2016: Aggiornamento della parte VI delle direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale ...... - Requisiti acustici passivi degli edifici
Si riportano inoltre i decreti attuativi previsti dalla suindicata Legge quadro con riferimento all'inquinamento acustico proveniente da :
- traffico ferroviario - D.P.R. 18 novembre 1998, n. 459 e il DM 29 novembre 2000;
- traffico veicolare - D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285 e il DPR 30 marzo 2004, n. 142;
- traffico aereo - D.P.R. 11 dicembre 1997, n. 496 e il DM 29 ottobre 1999.
Documenti da presentare
Rappresentazione della zonizzazione. Il Piano di classificazione acustica, elaborato anche su supporto informatico, sarà composto dagli elaborati previsti dalle Direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale allegate alla Delibera di Giunta Regionale n. 62/9 del 14/11/2008.
Documentazione amministrativa: delibera di adozione da parte dell'organo competente ai sensi delle Direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale allegate alla Delibera di Giunta Regionale n. 62/9 del 14/11/2008, invio ai Comuni limitrofi e all'ARPAS, pubblicazione all'Albo pretorio comunale, eventuali osservazioni pervenute da enti pubblici o pubblico.
Termini per la presentazione
Procedimento ad iniziativa di parte per i quali non sono previsti termini di presentazione. Per informazioni rivolgersi a : Ing. Maria Grazia Selis, 0784238662, mariagrazia.selis@provincia.nuoro.itIncaricato
Unità org. responsab.: Settore amministrativo, ufficio Urbanistica. Dirigente: Dott.ssa Cecilia Sotgiu. Resp. del procedimento: Ing. Maria Grazia Selis. Res.provv. finale: Dirigente.Tempi interni
60 gg per l'espressione del parere di competenza dalla ricezione di tutti gli elaborati e relativa documentazione amministrativa.Tempi esterni
ARPAS: 30 gg.Tempi complessivi
60 gg. Silenzio assenso: NOTermini e modalità di ricorso
Ricorso al TAR nel termine di 60 gg. o in alternativa ricorso amministrativo al Capo di Stato nel termine di 120 gg., entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell'atto o della piena conoscenza di esso.
Potere sostitutivo in caso di inerzia: attribuito al Segretario generale Dott. Giovanni Basolu, tel. 0784238600, fax 078433325, mail: giovanni.basolu@provincia.nuoro.it
Note
Elenco dei Comuni della Provincia di Nuoro che hanno adottato il Piano Comunale di zonizzazione acustica. Aggiornamento 23/6/2020
Comuni | stato di attuazione PCZA | data parere Provincia | data di approvazione |
Aritzo | in vigore | 07/07/2011 | 29/09/2011 |
Atzara | |||
Austis | in vigore | 08/06/2007 | 27/07/2007 |
Belvì | in vigore | 20/06/2011 | 02/02/2012 |
Birori | |||
Bitti | in vigore | 29/01/2008 | 29/06/2010 |
Bolotana | in vigore | 09/10/2007 | 30/09/2008 |
Borore | in vigore | 12/09/2006 | 13/02/2007 |
Bortigali | in vigore | 02/03/2007 | 21/12/2007 |
Desulo | in vigore | 01/12/2010 | 10/03/2011 |
Dorgali | in vigore | 15/05/2008 | 27/07/2010 |
Dualchi | in vigore | 13/02/2007 | 08/03/2007 |
Fonni | in istruttoria | ||
Gadoni | |||
Galtellì | in vigore | 04/02/2013 | 09/02/2016 |
Gavoi | |||
Irgoli | in vigore | 08/03/2013 | 23/08/2013 |
Lei | in vigore | 09/07/2007 | 10/10/2007 |
Loculi | parere favorevole | 19/04/2016 | rivolgersi in Comune |
Lodè | |||
Lodine | parere favorevole | 15/5/2018 | rivolgersi in Comune |
Lula | |||
Macomer | in vigore | 10/06/2009 | 13/07/2009 |
Mamoiada | in vigore | 20/02/2009 | rivolgersi in Comune |
Meana Sardo | parere favorevole | 2/8/2018 | rivolgersi in Comune |
Noragugume | in vigore | 21/06/2007 | 21/12/2007 |
Nuoro | in vigore | 21/06/2007 | 23/10/2007 |
Oliena | |||
Ollolai | |||
Olzai | parere favorevole | 27/3/2018 | rivolgersi in Comune |
Onanì | in vigore | 29/05/2007 | 31/07/2007 |
Onifai | in vigore | 08/07/2015 | 28/07/2015 |
Oniferi | |||
Orani | parere favorevole | 26/04/2016 | rivolgersi in Comune |
Orgosolo | in istruttoria | ||
Orosei | in vigore | 12/03/2014 | 22/04/2014 |
Orotelli | in vigore | 29/05/2007 | 20/12/2007 |
Ortueri | |||
Orune | parere favorevole | 28/04/2016 | rivolgersi in Comune |
Osidda | in vigore | 29/05/2007 | 29/10/2008 |
Ottana | in vigore | 07/08/2007 | 21/12/2007 |
Ovodda | in vigore | 15/10/2007 | 9/11/2009 |
Posada | in vigore | 11/03/2010 | 17/03/2010 |
Sarule | in vigore | 17/02/2009 | 24/03/2009 |
Silanus | in vigore | 07/08/2007 | rivolgersi in Comune |
Sindia | |||
Siniscola | in vigore | 09/07/2007 | 12/05/2008 |
Sorgono | |||
Teti | |||
Tiana | in vigore | 09/12/2010 | rivolgersi in Comune |
Tonara | in vigore | 26/11/2010 | 29/12/2010 |
Torpè | in istruttoria |
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale allegate alla Deliberazione di Giunta Regionale n.62/9 del 14/11/2008 | ![]() |
418 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.