La Rete Natura 2000
Il Sito di Importanza Comunitaria MONTE ALBO (SIC ITB 021107) rientra nella Rete Natura 2000 dell'Unione Europea.
Nasce come strumento per consentire la tutela a lungo termine di habitat naturali e specie di flora e fauna minacciati o rari presenti su tutto il territorio dell'Unione Europea. La Direttiva 2009/147/CE e la Direttiva 92/43/CEE ''Habitat'' rappresentano gli strumenti legislativi in base ai quali è stata istituita la Rete Natura 2000 che si compone dei Siti di Importanza Comunitaria (Sic) e delle Zone di Protezione Speciale (Zps).
Panorama generale
La gestione dei Siti Natura 2000
Come recita l'art.2 della Direttiva Habitat, ai fini della conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri, la gestione dei siti Natura 2000 prevede l'adozione di misure che ''tengono conto anche delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali''. Pertanto, viene riconosciuto il valore della presenza dell'uomo e delle sue attività tradizionali che in determinate aree hanno sviluppato nel tempo un equilibrio con l'ambiente naturale.
Vista del territorio
Tale equilibrio ha consentito l'affermarsi di specie animali e vegetali anche molto rare. In tale senso, il mantenimento, la valorizzazione e l'eventuale miglioramento delle suddette attività costituisce uno degli obiettivi per la conservazione anche di habitat seminaturali come, ad esempio, quelli in cui vengono praticati l'agricoltura e il pascolo non intensivi e l'uso sostenibile dei boschi.
Ulteriore elemento per una gestione elastica e mirata dei Siti Natura 2000 è la valutazione a monte degli impatti potenziali di piani e progetti in essi ricadenti. Ciò al fine di evitare di adottare misure restrittive o divieti a priori, rendendo protagoniste le comunità locali nell'individuazione di azioni idonee a tutelare la biodiversità integrandole con le esigenze economiche e sociali.
Flora locale - Tasso